Il territorio di Valli del Pasubio si presta per gite ed escursioni di vario livello, adatte a famiglie e anche ad escursionisti esperti, nonché per emozionanti percorsi mountain bike, nordic walking e trekking.

Nei pressi di Valli del Pasubio sono presenti 3 importanti gruppi montuosi: il Gruppo del Pasubio, il Gruppo del Carega e il Gruppo del Sengio Alto; in ognuno di essi presenta numerosi percorsi escursionistici, tra cui importanti tratti storici realizzati durante la grande guerra.

Dopo ogni escursione è possibile riposarsi con una buona cena tradizionale a base di gnocchi e altri piatti tipici al Ristorante da Carla

La via dell’acqua a Valli del Pasubio è un percorso accessibile a tutti e percorribile in tranquillità; questo itinerario permette inoltre di apprezzare la bellezza naturale delle valli e la ricchezza d’acqua della zona.

Lungo il percorso è possibile ammirare diversi edifici storici in disuso nonché un esempio di segheria alla veneziana in ottimo stato.

La camminata consiste in circa 3 chilometri di leggera salita e di altrettanti di ritorno in leggera discesa


PER SAPERNE DI PIÙ

La nota strada delle 52 Gallerie è un percorso di circa 6 km e mezzo che partendo dal parcheggio a pagamento di Bocchetta di Campiglia porta fino a al rifugio Achille Papa, sulla sommità del Pasubio (da cui è poi possibile proseguire fino a cima Palon).

Percorribile in circa 2.30/3.00 ore, pur non presentando difficoltà particolari non è un’escursione da sottovalutare; è percorribile solo a piedi, ed è necessario l’uso di una torcia per orientarsi all’interno delle gallerie.


PER SAPERNE DI PIÙ

La strada degli Scarubbi è un’ampia strada molto più tranquilla e facilmente percorribile, che solitamente viene percorsa in discesa dal ritorno dalle 52 Gallerie (andando quindi dal rifugio Achille Papa fino al parcheggio di Bocchetta di Campiglia). L’itinerario è percorribile sia in bici che a piedi.


Costruito nel 1926, ospita i resti di oltre 13.000 caduti (austriaci e italiani) nell’area del Pasubio durante la prima guerra mondiale.

Situato nei pressi del Pian Delle Fugazze è facilmente raggiungibile sia in auto tramite strada asfaltata che a piedi tramite percorso escursionistico a che parte da Campogrosso.

Ogni anno, l’ultima domenica di giugno, vi si tiene una celebrazione in memoria della battaglia più sanguinosa avvenuta sul massiccio.


PER SAPERNE DI PIÙ

La strada degli Eroi è un ampio tratto non asfaltato, ma carrabile, lungo circa due chilometri, che collega la galleria d’Havet con il rifugio Achille Papa.


La catena del Sengio Alto, compresa tra il Pian Delle Fugazze e Campogrosso, presenta diverse cime e percorsi adatti sia a chi cerca una passeggiata tranquilla, sia all’escursionista esperto.


PER SAPERNE DI PIÙ

Sul massiccio del Carega, che rappresenta la cima più alta tra tutte le Piccole Dolomiti (2259 metri), sorge il rifugio Mario Fraccaroli, da cui si può ammirare un panorama incredibile che spazia sia sulle tre province di Vicenza, Verona e Trento.

La cima è raggiungibile sia da Campogrosso (a cui si può arrivare sia a piedi tramite percorsi escursionistici, sia in macchina) sia dal passo delle Tre Croci, situato nei pressi del rifugio “La Gazza”, anch’esso raggiungibile tramite auto.


PER SAPERNE DI PIÙ

Dal 2016 Piccole Dolomiti Sport porta avanti varie attività all’aria aperta. Ad organizzare ci saranno dei professionisti del settore: Accompagnatori di Media Montagna e Guide Alpine, pronti a farvi scoprire nuovi sentieri, nuove cime e a svelarvi molte curiosità sul territorio montano.


PER SAPERNE DI PIÙ

Trail a coppie che si svolge nel territorio di Valli del Pasubio con uno sviluppo totale di 22km circa e un dislivello positivo totale di 1200m. Il tracciato si snoda quasi interamente su strada sterrata e sentieri di montagna, intervallati da tratti di asfalto. Il tempo massimo per concludere la gara è stato stabilito in 5 ore dalla partenza.


PER SAPERNE DI PIÙ

Prenota una stanza