SENTIERO DEL FORTE ENNA

Powered by Wikiloc

Se sei un appassionato di trekking alla ricerca di un’esperienza che combini bellezze naturali e storia, il percorso che parte dalla frazione di Enna e conduce al Forte Enna è perfetto per te.

Questo itinerario offre panorami suggestivi e un’occasione per esplorare un pezzo di storia immerso nella natura.

Ecco una guida dettagliata per affrontare questo percorso.

1. Partenza

  • Punto di partenza: Piazzale retrostante la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista nella frazione di Enna.
  • Direzione: Contrada Sberze.
  • Punti di riferimento: Superare il Bar/Trattoria ai Combattenti sulla destra.
  • Si attraversa la contrada fino al capitello votivo dedicato alla Madonna di Lourdes posto in mezzo alla strada.

2. Verso Contrada Lago

  • Proseguire sulla sinistra in direzione di Contrada Lago.
  • Dopo circa 120 metri, imboccare a sinistra la carrabile che sale.
  • Questo tratto è parte del Sentiero delle Rogazioni che, senza deviazioni e mantenendo la salita, porta ad incrociare la carrabile che arriva da Contrada Maule dopo 800 metri.

3. Verso il Forte Enna

  • Proseguire sulla destra in piano per circa 1 km fino alla fine della carrabile.
  • Superato il casolare sulla sinistra, continuare dritti in saliscendi sullo stretto sentiero che si addentra nel bosco.
  • Dopo circa 300 metri (ultimo tratto più largo in salita), si giunge al tornante della strada sterrata delle “Case Bianche” a quota 756 m s.l.m.
  • Qui si trova la segnaletica CAI S.3 che segnala l’arrivo al Forte Enna in 40 minuti.
  • Proseguire in salita e, dopo quattro tornanti (gli ultimi due ravvicinati) e un tratto in leggera salita, si arriva al bivio per Forte Enna (1,6 km).
  • Girare a sinistra e salire seguendo la segnalazione per Forte Enna.

4. Tra i Faggi e il Forte Enna

  • Proseguire tra i faggi su ampio sterrato in salita, superando la contrada omonima (durante la Prima Guerra Mondiale adibita a caserma degli artiglieri).
  • Dopo circa 500 metri, si arriva alla parte superiore del Forte.
  • È possibile visitare una postazione adibita a Osservatorio Militare (punto sommitale del Monte Enna – 975 m s.l.m.), seguendo una debole traccia sulla destra nel bosco e una ripida scalinata in calcestruzzo, situata a 100 metri dalla caserma.

5. Ritorno al Punto di Partenza

  • Dopo una sosta e una visita alla parte superiore della fortificazione, tornare indietro fino al punto che segnala la deviazione per il Forte Enna.
  • Svoltare a sinistra e scendere per la strada costruita dopo la guerra (quando Forte Enna fu adibito a deposito di munizioni).
  • Dopo 2,2 km, si giunge in Località Prà Lungo e successivamente al Passo di Santa Caterina (727 m s.l.m.).
  • Prendere completamente a sinistra su asfalto in direzione Enna/Torrebelvicino e, dopo circa 100 metri, ancora a sinistra sulla carrabile sterrata in salita.
  • Superata la sbarra, addentrarsi nel bosco, ritornando sul versante del Monte Enna che sovrasta la sinistra orografica della Val Leogra.
  • Dopo circa 1,2 km, si arriva in Contrada Maule, da cui si gode uno splendido panorama sull’Alta Val Leogra.
  • Da qui, scendere su strada asfaltata, superare il cimitero di Enna e arrivare brevemente al punto di partenza.

Link e video utili